Che cosa è un URL?
L’acronimo URL deriva da Uniform Resource Locator (Risorsa Localizzatrice Universale) ed è una sequenza di caratteri che forma un indirizzo alfanumerico univoco che codifica una pagina web, un file, un’immagine posti nella rete internet.
Ad esempio, l’URL di questo sito è https://www,miraweb.it mentre l’URL di questo articolo è https://www.miraweb.it/concettti-basilari/che-cosa-e-un-url/.
Quali sono le parti che compongono un URL?
Una URL (Risorsa Localizzatrice Universale) per la sua formazione finale si può comporre di 6 parti ma alcune di esse sono opzionali:
Protocollo – Username:password@ – Nomehost – Porta – Percorso – Querystring – Fragment identifier
Vediamoli brevemente in dettaglio:
-Protocollo
Identifica che tipo di livello di autentificazione dobbiamo utilizzare per avere accesso al server.
I protocolli più comuni sono l’HTTP, HTTPS, FTP, MMS e se il protocollo non viene specificato, generalmente il browser utilizza “http://” come predefinito.
-Username:password@ (Opzionale e Sconsigliato)
Dopo il protocollo, è possibile specificare le credenziali di autenticazione (username e password) ma solitamente questa parte viene omessa in quanto l’autenticazione in URL è estremamente rischiosa perchè le credenziali di accesso vengono inviate al server in chiaro ovvero non cifrate quindi possono essere esposte a phishing.
-Nomehost
E’ costituito da un nome di dominio oppure direttamente dal IP (cosa sconsigliata) su cui risiede il server e di conseguenza la risorsa di cui necessitiamo.
-Porta (Opzionale)
Indica la porta del processo server al quale affidare la richiesta ma solitamente viene omessa perchè è standard e definita dall’ICANN.
-Percorso (Opzionale)
Se questa parte viene specificata allora l’URL non punterà più alla Homepage di default del sito internet ma ad una pagina web, ad una immagine o ad un file multimediale ben preciso.
-Querystring (Opzionale)
Al termine dell’url è possibile aggiungere una query string separandola con l’utilizzo del simbolo “?” e la query string è una stringa di caratteri che consente di passare al server uno o più parametri (esempio ?parametro1=valore1).
-Fragment identifier (Opzionale)
Se presente, indica una parte o una posizione all’interno della risorsa.
